Seguici su
Cerca

Assegno di maternità

Servizio Attivo
L' Assegno di Maternità, concesso dal Comune, è riservato alle donne italiane e/o straniere comunitarie o alle donne extracomunitarie in possesso della Carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo che non lavorino o non abbiano la maternità già retribuita: la domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita compilando e presentando l'apposita domanda disponibile presso l'ufficio servizi socio-culturali ed allegando la certificazione I.S.E.E. Per maggiori informazioni www.inps.it nella sezione Informazioni - Prestazioni a sostegno del reddito - Assegno maternità dello stato e dei comuni.


A chi è rivolto

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS. Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno. L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito. I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

Descrizione

L' Assegno di Maternità, concesso dal Comune, è riservato alle donne italiane e/o straniere comunitarie o alle donne extracomunitarie in possesso della Carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo che non lavorino o non abbiano la maternità già retribuita: la domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita compilando e presentando l'apposita domanda disponibile presso l'ufficio servizi socio-culturali ed allegando la certificazione I.S.E.E. Per maggiori informazioni www.inps.it nella sezione Informazioni - Prestazioni a sostegno del reddito - Assegno maternità dello stato e dei comuni.

Come fare

I cittadini residenti possono richiedere l’assegno di maternità compilando l'apposita domanda in allegato e trasmetterla via mail a: protocollo.buscate@legalmail.it unitamente al documento di identità di chi presenta la richiesta.

Cosa serve

Per le domande relative alle nascite avvenute nel 2023 l'assegno, se spettante in misura intera, è pari a euro 383,46 al mese e compete per 5 mesi, con un ISEE non superiore a euro 19.185,13.
Con la circolare INPS 29 febbraio 2024, n. 40, l’Istituto ha comunicato gli importi e i limiti di reddito per il 2024, aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari al 5,4%.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, che spetta per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, è pari a 404,17 euro per cinque mensilità e, quindi, a 2.020,85 euro complessivi.
Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) da tenere presente per queste categorie è pari a 20.221,13 euro.

Cosa si ottiene

La domanda va presentata al comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione. L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Tempi e scadenze

La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

Accedi al servizio

Area Amministrativa, Finanziaria e Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Socio-Culturali

Riferimenti Normativi

Articolo 74 del D.Lgs. del 26 marzo 2001 n. 151 (assegno di maternità).
Circolare INPS n. 40 del 2024 "Rivalutazione, per l’anno 2024, della misura e dei requisiti economici dell’assegno di maternità”.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati.

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio dei Servizi alla Persona
Indirizzo: Piazza San Mauro 1 - Buscate (Mi)

Telefono:
0331 177941 int. 1 int. 5
PEC:
protocollo.buscate@legalmail.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 12/04/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri