Comune di Buscate - Città Metropolitana di Milano - Lombardia
Vai al al contenuto della pagina.
mercoledì 1 febbraio 2023
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Buscate - Lombardia - Città Metropolitana di Milano
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Servizio di teleassistenza
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio
Calcolo IMU TASI on line
Bandi di gara
Concorsi
Statuto
Regolamenti
Pratiche edilizie
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
COME FARE PER
Allacciamenti e fornitura
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Consultazioni elettorali
Contattare un'associazione
IMU
Interventi edilizi
I.U.C.
Lavoro, Stage, Concorsi
Pagare l'ICI
Pratiche alloggiative
Pratiche anagrafe e stato civile
Pratiche relative al commercio
Servizi scolastici
Servizi sociali
Sport, Cultura, Tempo Libero
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVA
SPORTELLO UNICO EDILIZIA
TARES
Tassa Rifiuti solidi urbani
Vivere in salute
Viabilità
NUMERI UTILI
Rubrica
SPONSOR E PROGETTI
Iniziative sponsorizzate
Iniziative da sponsorizzare
Menu Principale
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Orario di apertura degli uffici
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Amministrazione trasparente
Area VAS/PGT
PTCP vigente
Emergenza Coronavirus
Commercio
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
LINK UTILI
COME FARE PER
Servizio di teleassistenza
Descrizione:
E' attivo il servizio di teleassistenza alle persone che si trovano in condizioni di limitata autonomia a causa di problemi gravi di ordine sanitario e sociale.
Come Fare:
Che cos’è la Teleassistenza? Continuare a vivere nella propria casa anche quando si è anziani o con problemi di salute: questo è lo scopo di Teleassistenza, forte dell’idea che tutti hanno diritto ad una vita autonoma e serena nel proprio contesto familiare. Oltre ai problemi di emergenza sanitaria quali: •malesseri •necessità di assistenza medica •trasporto al Pronto Soccorso •intervento di parenti ed amici Una Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 è a disposizione non solo per le urgenze, ma anche per avere informazioni o semplicemente sentire una voce amica nei momenti di maggior tristezza sino ad arrivare, nei casi di grave necessità, ad inviare un vicino di casa, un parente, un amico. Quando può servire? Il fine è evitare che la persona sola si isoli. Per questo viene “tessuta” una vera e propria rete di presenze amiche (oltre ai famigliari e al medico di famiglia, anche i vicini di casa, i negozianti abituali, i centri di ritrovo per anziani) in grado di monitorare la persona e rendersi conto se qualcosa non va per il verso giusto. Come funziona? Uno speciale apparecchio telefonico, installato a casa da personale specializzato, contiene un dispositivo che viene collegato alla linea telefonica dell’abitazione. In caso di emergenza, ma anche di accentuata solitudine, premendo un solo tasto, l’apparecchio si mette in contatto automaticamente con la Centrale operativa: l’operatore identifica immediatamente il chiamante ed attiva una comunicazione in viva voce, senza dover neppure alzare la cornetta del telefono. In base al contatto così stabilito, l’operatore decide il da farsi, attivando la rete di Teleassistenza: dai mezzi di soccorso ai familiari, dal medico al volontariato locale, ecc., oppure facendo semplicemente le “quattro chiacchiere” tanto importanti per tranquillizzare la persona in difficoltà emotiva.
Dove Rivolgersi:
Assistente sociale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Buscate, Piazza San Mauro 1
20010 Buscate (MI) - Telefono: 0331 177941,
Codice univoco UF0QNQ
C.F. 03391930157 - P.Iva: 03391930157
E-mail certificata:
protocollo.buscate@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|