Comune di Buscate - Città Metropolitana di Milano - Lombardia
Vai al al contenuto della pagina.
venerdì 1 dicembre 2023
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Buscate - Lombardia - Città Metropolitana di Milano
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Sportello Affitto disagio economico acuto (ex Fondo sociale affitti)
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio
Calcolo IMU TASI on line
Bandi di gara
Concorsi
Statuto
Regolamenti
Pratiche edilizie
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
COME FARE PER
Allacciamenti e fornitura
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Consultazioni elettorali
Contattare un'associazione
IMU
Interventi edilizi
I.U.C.
Lavoro, Stage, Concorsi
Pagare l'ICI
Pratiche alloggiative
Pratiche anagrafe e stato civile
Pratiche relative al commercio
Servizi scolastici
Servizi sociali
Sport, Cultura, Tempo Libero
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVA
SPORTELLO UNICO EDILIZIA
TARES
Tassa Rifiuti solidi urbani
Vivere in salute
Viabilità
NUMERI UTILI
Rubrica
SPONSOR E PROGETTI
Iniziative sponsorizzate
Iniziative da sponsorizzare
Menu Principale
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Orario di apertura degli uffici
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Amministrazione trasparente
Area VAS/PGT
PTCP vigente
Emergenza Coronavirus
Commercio
Consulte
Commissioni
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
LINK UTILI
COME FARE PER
Sportello Affitto disagio economico acuto (ex Fondo sociale affitti)
Descrizione:
La Giunta Regionale con delibera D.G.R. n. 3495 del 30/4/2015 ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi a favore delle famiglie in grave disagio economico che hanno difficoltà a pagare il canone d’affitto
Per il Comune di Buscate la domanda deve essere presentata ai Caf convenzionati come da calendario allegato e presentando la documentazione allegata.
Come Fare:
Sintesi dei requisiti di accesso
- Titolarità di contratti di locazione, efficaci e registrati, stipulati per unità immobiliare situata in Lombardia, utilizzata come residenza anagrafica e abitazione principale, con esclusione di quelli assegnati con bandi di edilizia residenziale pubblica locate secondo la normativa regionale;
- cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell’Unione europea;
- cittadinanza di un altro stato: possesso del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno validi e svolgimento di una regolare attività, anche in modo non continuativo, di lavoro subordinato o autonomo; avere la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale o da almeno cinque anni nella Regione Lombardia;
- Avere un Isee-fsa fino aI a € 7.000,00. Tale limite ISEE-fsa non si applica ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o due soggetti che abbiano come unica fonte di reddito la pensione minima INPS;
Informazioni specifiche:
- nessun componente deve essere titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliare sita in Lombardia e adeguata alle esigenze del nucleo familiare;
- non aver ottenuto l’assegnazione di unità immobiliare realizzata con contributi pubblici, o usufruito di finanziamenti agevolati, in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici;
- non aver ottenuto l’assegnazione in godimento di unità immobiliari da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, solvo i casi previsti ;
- le unità immobiliari non devono essere incluse nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e non devono avere superficie utile netta interna superiore a 110 mq., maggiorata del 10% per ogni ulteriore componente del nucleo familiare dopo il quarto.
Il contributo sarà pari a due mensilità del canone annuo di locazione , fino a un massimo di € 1.200,00, salvo che la Regione, nella fase di determinazione del contributo, se le domande pervenute risultino maggiori rispetto alle risorse disponibili, riduca proporzionalmente l’importo del contributo.
Per i cittadini che hanno beneficiato della detrazione per il canone di locazione nella dichiarazione dei redditi (730/2015 o UNICO 2015) in sede di liquidazione del contributo l’importo della detrazione verrà sottratto dall’ammontare del beneficio riconosciuto per l’anno 2015.
Per quanto non espressamente richiamato si rinvia all’Allegato 1 alla D.G.R. n. 3495 del 30/04/2015.
Informazioni al sito della Regione al collegamento sottoindicato
Dove Rivolgersi:
Le domande devono essere presentate al Caf convenzionato come da calendario allegato
Quando:
Per l'anno 2015 le domande devono essere presentate a partire dal 15 maggio al 10 luglio 2015. vedere allegati
Collegamenti:
- Regione Lombardia Fondo Sostegno Grave Disagio Economico bando 2015
Documenti allegati:
Modulo domanda FSA 2015 (53,5 KB)
Dichiarazione proprietario FSA 2015 (23 KB)
Documentazione Caf per FSA 2015 (657,53 KB)
Nuovo calendario Caf per FSA 2015 (4,37 KB)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Buscate, Piazza San Mauro 1
20010 Buscate (MI) - Telefono: 0331 177941 int. 1,
Codice univoco UF0QNQ
C.F. 03391930157 - P.Iva: 03391930157
E-mail certificata:
protocollo.buscate@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|